Quando si parla di branding, non si può non parlare di visual identity. Cos’è la visual identity? A cosa serve? Ma non è la branding identity? Aiuto! Come posso crearne una? Ok. Calma. Ti spiego un po’ di queste cose attraverso questo post, sperando di fornirti dei suggerimenti e consigli utili in merito a questi argomenti.
Pronti? Via!

Come ho già detto varie volte il tuo business si basa sicuramente su un insieme di idee e di valori; la tua “missione” è che tutti questi valori e che la tua filosofia sia riconoscibile e coerente sia offline che online. Questo significa che il racconto del nostro lavoro così come dei nostri servizi/prodotti dovrebbe essere fatto seguendo delle linee guida che abbiamo scelto in base a come vogliamo che il nostro brand venga percepito, ovvero alla comunicazione di questo racconto.

Tutto questo, ora che la presenza online è sempre più massiccia, è diventato fondamentale soprattutto perché, come ti dicevo, avere una comunicazione coerente ti porterà ad essere riconosciuta/o e di conseguenza ad emergere dalla massa. Distinguersi per esserci.
Ma quindi cos’è la visual identity? La parte visiva che si occupa di comunicare al meglio il tuo brand, la tua attività e costruirne quindi l’idea e di conseguenza il ricordo nella mente dell’osservatore.

Cosa si racchiude in questa parte visiva?
• LOGO: Un elemento importante della tua comunicazione, ma non l’unico sulla quale concentrare la tua attenzione, mi raccomando.
Il logo deve rappresentare in modo semplice e immediato il tuo brand, senza dimenticarti che non servirà solo sul fronte web, ma potrai utilizzarlo anche per la pubblicità cartacea o per dei gadget, quindi fai ben attenzione che sia “leggibile” in qualsiasi dimensione.
I colori del logo dovrebbero rappresentare la tua essenza e i valori che intendi comunicare. (Ricorda di averne anche una copia declinato in bianco e nero oltre che con i colori scelti, potrebbe esserti utile!).
• PALETTE COLORI: Questa forse è una delle parti più divertenti, non trovi? Immergerti nei colori e nella scelta di quelli che ti rappresentano al meglio.
Il colore è un punto fondamentale, perché è un aspetto che viene recepito velocemente dal nostro cervello e che riesce a influenzarci emotivamente. La scelta di una palette, solo tua, che ti distingua dagli altri va fatta, credimi ti divertirai! Ancora non ne hai una? è arrivato il momento di rimediare!
Il mio consiglio in questo caso è di scegliere 4, massimo 5 colori non di più per rappresentarti, so che la tentazione di averne molti è forte, ma cerca di limitarti per non confondere e non confonderti. Sceglili non solamente perché affini alla tua personalità, ma anche sulla base della tua attività, di ciò che vendi e proponi e, non in ultimo di quello che vuoi comunicare.
• FOTO: Beh, te ne ho già parlato abbastanza non trovi? Ma se non hai letto i miei post precedenti, il mio consiglio è sempre di farsi seguire da un fotografo che costruisca a doc un’immagine visiva insieme a te. Le foto, come tutti gli altri elementi devono essere coerenti con la tua filosofia.
Evita immagini stock, so che possono essere la scelta più semplice, ma anche un occhio allenato le riconosce, in più rischi l’effetto di una comunicazione fredda.
Altra cosa innamorarsi di un trend fotografico è facile, di un mood di immagini riconducibili a Pinterest o ad Instagram, quelle fotografie perfette e patinate, con gli stessi elementi, gli stessi colori. Ma a chi giova avere un’immagine identica a tutte le altre nel web?
La tua immagine deve essere riconducibile a te, distinguerti, raccontare in modo autentico la tua storia e i tuoi servizi/prodotti.
Ti lascio gli altri blog post in cui ne parlo in maniera approfondita:
→ Servizio fotografico di branding: quando realizzarlo e perché
→ Servizio fotografico Branding | Comunicazione, connessione, valore

• FONT: Una font sbagliata, credimi, può far scappare i tuoi futuri clienti ! Cerca di sceglierne al massimo due, tante font diverse porterebbe alla confusione e, ti dirò, non è nemmeno esteticamente bello da vedere !
Prediligi caratteri facilmente leggibili sia su monitor che si carta, evita quelli incomprensibili e mi raccomando legale sempre ai valori del tuo brand.
• GRAFICHE: Altro punto importantisssssimo! La grafica che ti riguarda non è solamente il logo o l’immagine coordinata, ma anche la pubblicità cartacea, la grafica per i vari social. Anche questa indovina un po’? Esatto, deve essere coerente ! Seguire le font scelte, la palette colori e l’immagine del tuo logo.
Lo so esistono molti template o modelli utilizzabili, ma spesso si finisce con il lasciarci trascinare da qualcosa che ci piace e creare erroneamente mille identità diverse scegliendo modelli di volta in volta sempre differenti. Il mio consiglio quindi è farti seguire da un grafico, possibilmente non improvvisato, e costruire la tua personale immagine grafica che ti seguirà ovunque come un filo rosso invisibile, sia online che offline.
Sicuramente oltre a fornirti grafiche originali, ti aiuterà poi anche nel seguire autonomamente il tuo lavoro al meglio.

Lo so, abbiamo parlato di tante cose differenti, ma spero di aver portato un po’ di chiarezza nella tua idea di immagine visiva. Le figure professionali a seguirla sono molteplici, sceglile rispettando chi sei, quello che trasmetti; sceglile in linea con la tua personalità e con quello che vuoi comunicare, mi raccomando, questo è il suggerimento più grande che voglio darti.
Non può seguirmi una sola persona in questo mondo di visual identity, branding, ecc? Sì, se è molto, molto, molto preparata. Io per esempio sono un ex grafica pubblicitaria, ho studiato molto quel campo e lavorato in quell’ambiente per anni prima di passare alla fotografia, ma non sono onnisciente, per questo mi avvalgo di fidati collaborati, esperti nei loro campi specifici.
[ Le foto in questo post sono tratte dal servizio fotografico che ho realizzato per Maura, grafica e esperta in comunicazione online e offline ]

→ Ti è chiara ora la differenza tra visual identity e branding identity? Hai bisogno di una consulenza scrivimi.
→ Se sei interessata/o a una sessione di personal branding o al mio mini corso per la gestione fotografica nei social, contattami per maggiori informazioni ed un preventivo.
→ Non sai che pesci pigliare, hai tanta confusione in testa ed hai bisogno di srotolare la matassa ed essere seguita/o in tutto il percorso? Hai pensato ad EGOLUTION?
{ → Puoi vedere dei servizi fotografici di branding a questo link QUI }
{ → Seguimi sui social per rimanere aggiornato Facebook page o Instagram}